LA LETALITÀ DELLA DOTTRINA MONROE PER IL MONDO

0

Oggi viviamo in tempi molto pericolosi. L’umore è cambiato. C’è una convinzione in un mondo al di là dell’imperialismo, uno stato d’animo che è evidente non solo in paesi come Cuba e Cina, ma ugualmente in India e Giappone, così come tra le persone laboriose che vorrebbero che la nostra attenzione collettiva fosse focalizzata sui dilemmi reali dell’umanità e non sulla bruttezza della guerra e del dominio.

Dai loro attacchi ai paesi del Sud del mondo alla loro volontà di entrare in guerra con una grande potenza come la Russia, gli Stati Uniti stanno impiegando sempre più la forza militare per compensare il loro declino economico, scrive Vijay Prashad.

Di Vijay Prashad per Tricontinental: Istituto per la ricerca sociale (in inglese) – 16.6.2022


In questo mese, nell’ambito della sua politica di dominio dell’emisfero americano, il governo degli Stati Uniti ha organizzato a Los Angeles il 9° Summit delle Americhe.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiarito all’inizio che tre paesi dell’emisfero – Cuba, Nicaragua e Venezuela – non sarebbero stati invitati all’evento, sostenendo che non sono democrazie.

Allo stesso tempo, secondo quanto riferito, Biden stava pianificando una visita in Arabia Saudita, una autodefinita teocrazia. Il presidente del Messico Andrés Manuel López Obrador ha messo in dubbio la legittimità della posizione di esclusione di Biden, e così Messico, Bolivia e Honduras si sono rifiutati di partecipare all’evento. Come si è visto, il vertice è stato un fiasco.

Lungo la strada, oltre cento organizzazioni hanno ospitato un Vertice popolare per la democrazia, in cui migliaia di persone da tutto l’emisfero si sono riunite per celebrare l’effettivo spirito democratico che emerge dalle lotte di contadini e lavoratori, studenti e femministe e tutte le persone che sono escluse dallo sguardo dei potenti.

A questo incontro, i presidenti di Cuba e Venezuela si sono uniti online per celebrare questa festa della democrazia e per condannare la trasformazione in arma degli ideali democratici da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati.

Il prossimo anno, il 2023, sarà il bicentenario della Dottrina Monroe, quando gli Stati Uniti hanno affermato la loro egemonia sull’emisfero americano. Lo spirito maligno della Dottrina Monroe non solo continua, ma è stato ora esteso dal governo degli Stati Uniti a una sorta di Dottrina Monroe Globale .

Per affermare questa assurda estensione all’intero pianeta, gli Stati Uniti hanno perseguito una politica per “indebolire” quelli che vedono come “vicini rivali”, vale a dire Cina e Russia.

La guerra in Ucraina dimostra un’escalation qualitativa della volontà degli Stati Uniti di usare la forza militare. Negli ultimi decenni, gli Stati Uniti hanno lanciato guerre contro paesi in via di sviluppo come Afghanistan, Iraq, Libia e Serbia.

In queste campagne, gli Stati Uniti sapevano di godere di una schiacciante superiorità militare e che non c’era rischio di una rappresaglia nucleare. Tuttavia, minacciando di coinvolgere l’Ucraina nell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), gli Stati Uniti erano pronti a rischiare di attraversare quelle che sapevano essere le “linee rosse” della Russia. Ciò solleva due domande: perché gli Stati Uniti hanno intrapreso questa escalation e fino a che punto gli Stati Uniti sono ora pronti a spingersi nell’uso della forza militare non solo contro il Sud del mondo, ma anche contro grandi potenze come la Cina o la Russia?

Forza militare per compensare il declino economico

La risposta al “perché” è chiara: gli Stati Uniti hanno perso nella pacifica competizione economica contro i paesi in via di sviluppo in generale e la Cina in particolare.

Secondo il Fondo Monetario Internazionale , nel 2016 la Cina ha superato gli Stati Uniti come la più grande economia del mondo. Nel 2021, la Cina rappresentava il 19% dell’economia globale, rispetto agli Stati Uniti al 16%. Questo divario sta solo crescendo e, entro il 2027, il FMI prevede che l’economia cinese supererà gli Stati Uniti di quasi il 30%.

Tuttavia, gli Stati Uniti hanno mantenuto una supremazia militare globale senza rivali: la loro spesa militare è maggiore dei successivi nove paesi con la spesa più alta messi insieme. Cercando di mantenere il dominio globale unipolare, gli Stati Uniti stanno sostituendo sempre più la pacifica concorrenza economica con la forza militare.

Un buon punto di partenza per comprendere questo cambiamento strategico nella politica statunitense è il discorso tenuto dal Segretario di Stato americano Antony Blinken il 26 maggio. In esso, Blinken ha ammesso apertamente che gli Stati Uniti non cercano l’uguaglianza militare con gli altri stati, ma la supremazia militare, in particolare rispetto alla Cina:

“Il presidente Biden ha incaricato il Dipartimento della Difesa di considerare la Cina come la sua prima sfidante , per garantire che i nostri militari rimangano in vantaggio”.

Tuttavia, con stati dotati di armi nucleari come la Cina o la Russia, la supremazia militare richiede il raggiungimento della supremazia nucleare, un’escalation al di sopra e al di là dell’attuale guerra in Ucraina.

La ricerca del primato nucleare

Dall’inizio del 21° secolo, gli Stati Uniti si sono sistematicamente ritirati dai trattati chiave che limitano la minaccia dell’uso di armi nucleari: nel 2002, gli Stati Uniti sono usciti unilateralmente dal Trattato sui missili antibalistici; nel 2019 gli Stati Uniti hanno abbandonato il Trattato sulle forze nucleari intermedie; e, nel 2020, gli Stati Uniti si sono ritirati dal Trattato sui cieli aperti. L’abbandono di questi trattati ha rafforzato la capacità degli Stati Uniti di cercare la supremazia nucleare.

L’obiettivo finale di questa politica statunitense è acquisire capacità di “primo attacco” contro Russia e Cina, la capacità di infliggere danni con un primo utilizzo di armi nucleari contro Russia o Cina nella misura in cui prevenga efficacemente ritorsioni.

Come ha notato John Bellamy Foster in uno studio completo di questo accumulo nucleare degli Stati Uniti, anche nel caso della Russia – che possiede l’arsenale nucleare non statunitense più avanzato del mondo – ciò “negherebbe a Mosca una valida opzione di attacco di risposta, eliminando di fatto il suo deterrente nucleare del tutto, attraverso la “decapitazione”.

In realtà, le ricadute e la minaccia dell’inverno nucleare da un simile attacco minaccerebbero il mondo intero.

Questa politica del primato nucleare è stata a lungo perseguita da alcuni circoli all’interno di Washington. Nel 2006, sulla principale rivista di politica estera statunitense Foreign Affairs , è stato affermato che “probabilmente sarà presto possibile per gli Stati Uniti distruggere gli arsenali nucleari a lungo raggio della Russia o della Cina con un primo attacco”.

Contrariamente a queste speranze, gli Stati Uniti non sono ancora stati in grado di raggiungere una capacità di primo attacco, ma ciò è dovuto allo sviluppo di missili ipersonici e altre armi da parte di Russia e Cina, non a un cambiamento nella politica statunitense.

Dai suoi attacchi ai paesi del Sud del mondo alla sua accresciuta volontà di entrare in guerra con una grande potenza come la Russia al tentativo di ottenere capacità nucleare di primo attacco, la logica dietro l’escalation del militarismo statunitense è chiara: gli Stati Uniti stanno impiegando sempre più la forza militare per compensare il loro declino economico. In questo periodo estremamente pericoloso, è vitale per l’umanità che tutte le forze progressiste si uniscano per far fronte a questa grande minaccia.

Nel 1991, quando l’Unione Sovietica è crollata e il Sud del mondo è rimasto attanagliato da una crisi del debito senza fine, gli Stati Uniti hanno bombardato l’Iraq nonostante le richieste del governo iracheno di un accordo negoziato. Durante quell’attentato, lo scrittore libico Ahmad Ibrahim al-Faqih scrisse una poesia lirica, ” Nafaq Tudiuhu Imra Wahida ” (“Un tunnel illuminato da una donna”), in cui cantava: “Un tempo è passato, e un altro tempo non viene e non verrà mai”. L’oscurità ha definito il momento.

Oggi viviamo in tempi molto pericolosi. Eppure, lo sconforto di al-Faqih non definisce la nostra sensibilità. L’ umore è cambiato. C’è una convinzione in un mondo al di là dell’imperialismo, uno stato d’animo che è evidente non solo in paesi come Cuba e Cina, ma ugualmente in India e Giappone, così come tra le persone laboriose che vorrebbero che la nostra attenzione collettiva fosse focalizzata sui dilemmi reali dell’umanità e non sulla bruttezza della guerra e del dominio.

Vijay Prashad, storico, giornalista e commentatore indiano, è il direttore esecutivo di Tricontinental: Institute for Social Research e caporedattore di Left Word Books.

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *