2,5 MILIONI DI BARILI AL GIORNO – INTERVISTA A DEMOSTENES FLOROS

1

A mio avviso, le sanzioni imposte dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Europea non possono fermare la guerra; più precisamente, le prime sanzioni erano già state imposte alla Federazione Russa sin dal 2014. Ovviamente, sulla scia del colpo di Stato a Kiev con conseguente referendum in Crimea. Ciò che cosa ha comportato per la Federazione Russa? Ovviamente, i dati macroeconomici del triennio 2014-2016 indicano una situazione di forte difficoltà, ma non solo. Prodotti che prima venivano importanti dall’Italia o dal resto dell’Unione Europea sono stati sostituiti con altri fornitori, con altri produttori dell’America centrale o dell’America Latina. Inoltre, è stata sviluppata la produzione interna: la Russia, dal 2014, ha cominciato a produrre beni che prima venivano esclusivamente importati.

Pubblichiamo l’intervista di Gabriele Germani a Demostenes Floros – Senior Energy Economist CER-Centro Europa Ricerche – per il blog: cinealternativa.com

1) Le sanzioni imposte alla Russia possono fermare il conflitto?

1- A mio avviso, le sanzioni imposte dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Europea non possono fermare la guerra; più precisamente, le prime sanzioni erano già state imposte alla Federazione Russa sin dal 2014. Ovviamente, sulla scia del colpo di Stato a Kiev con conseguente referendum in Crimea. Ciò che cosa ha comportato per la Federazione Russa? Ovviamente, i dati macroeconomici del triennio 2014-2016 indicano una situazione di forte difficoltà, ma non solo. Prodotti che prima venivano importanti dall’Italia o dal resto dell’Unione Europea sono stati sostituiti con altri fornitori, con altri produttori dell’America centrale o dell’America Latina. Inoltre, è stata sviluppata la produzione interna: la Russia, dal 2014, ha cominciato a produrre beni che prima venivano esclusivamente importati.

Da un punto di vista politico, invece, la Russia ha frattanto capito molto bene una cosa: basta farsi illusioni sull’autonomia politica dell’Unione Europea dagli Stati Uniti. Oggi, ci sono molte più sanzioni rispetto al 2014 e, forse, stiamo cominciando a renderci conto che queste danneggeranno la Russia, ma danneggeranno anche noi europei e non poco.

2) A tuo avviso, gli Stati Uniti stanno soffiando sul conflitto per separare l’Europa dalla Russia e dalla Cina?

2- Credo che l’obiettivo sia quello di separare l’Unione Europea dalla Federazione Russa, in primo luogo la Germania dalla Federazione Russa e dalla Cina. Per capire questo, bisogna però fare un piccolo passo indietro e ragionare prendendo spunto dalla politica della manifattura tedesca: questa è ben consapevole della necessità di approvvigionarsi di energia quindi, di un rapporto diretto con la Federazione Russa. Nel contempo, anche di un rapporto con la Cina, intesa come mercato di sbocco commerciale, ma non solo visti i numeri relativi al peso della manifattura cinese su quella mondiale. I dati di Confindustria ci dicono infatti che il peso della manifattura cinese su quella mondiale è passato dal 5% del 1995 a oltre il 30%, secondo l’ultimo rilevamento a nostra disposizione; di converso la manifattura statunitense è calata attorno al 16,6 %, quella tedesca poco sopra al 5%, l’Italia al 2,2%. Si vede chiaramente come il continente euroasiatico nel suo complesso ha un peso centrale nell’economia mondiale.

Le ricadute economiche e sociali per l’Europa saranno durissime se continuerà questo atteggiamento di subalternità agli Stati Uniti d’America e per quanto attiene l’Italia, le conseguenze saranno forse più dure visto l’incremento dei prezzi delle fonti fossili, in particolar modo del gas naturale. Siamo il paese con il maggiore incremento di prezzo medio delle fonti fossili nel 2021, scontiamo un aumento del 180%, a fronte di uno a livello medio mondiale poco sopra il 100% e questo è un aspetto gravissimo. Credo che la nostra classe politica non sia completamente consapevole di quanto ciò sia grave, soprattutto se noi andiamo ad analizzare l’andamento estremamente positivo delle nostre esportazioni, o per meglio dire del “Made in Italy” acquistato in Cina, nel corso degli ultimi anni cioè, da quando era stato firmato il Memorandum per “La via della seta”.

3) Ricollegandoci al tuo libro “Guerra e pace dell’energia. La strategia per il gas naturale dell’Italia tra Federazione Russa e NATO”, pensi che l’Unione Europea possa rendersi indipendente dal gas e dal petrolio russo in pochi mesi? Riesci a immaginare una tempistica realistica?

3- Ritengo questa tempistica assolutamente non realistica, non solo nel breve periodo, ma anche nel medio. Io ritengo che il gas che noi acquistiamo dalla Federazione Russa non sia assolutamente sostituibile in toto con altri fornitori; forse, con uno sforzo economico notevole e pagando di più, tanto per essere chiari, si potrebbe sostituire una parte minima di questo gas con altri fornitori, ma ripeto ad un prezzo più alto e, quindi, con delle conseguenze molto chiare sui costi di produzione della nostra manifattura. Attenzione, inoltre, il problema non si pone soltanto per il gas che l’UE e l’Italia acquista dalla Russia, ovvero il 40% del nostro fabbisogno, ma riguarda tutte le fonti fossili. La quantità di petrolio che l’Europa importa dalla Federazione Russa è di circa 2,5 milioni di barili al giorno e di 5-6 milioni di tonnellate di prodotti raffinati al mese. Il petrolio, a differenza del gas naturale è più facilmente sostituibile, ma ne esistono diverse tipologie, quindi non si tratta semplicemente di sostituire quello russo con un qualsiasi greggio prodotto in giro per il mondo. Bisogna trovare un petrolio analogo e tanto per fare nomi, un greggio simile si trova in Venezuela e in Iran, con tutte le problematiche note.

Non da ultimo, bisogna ricordare che l’UE dipende dal carbone per circa il 10-12% dei propri consumi di energia primaria. Anche il prezzo del carbone nelle ultime settimane è esploso del 250% e anche questo viene per lo più importato dalla Russia.

4) Parlando di Asia. Che ruolo può avere la Cina in questo conflitto e in che modo le scelte di Pakistan, India e Arabia Saudita, riguardo lo yuan lasciano presagire una guerra valutaria? Il blocco euroasiatico sta sfidando la supremazia del dollaro?

4- Questo aspetto è molto interessante e credo che sia il vero cuore del problema che forse non appare immediatamente nel conflitto in Ucraina, che sostanzialmente è un conflitto tra NATO e Russia, come diligentemente ha riassunto il Prof. Luciano Canfora. Un aspetto centrale che era già intuibile ad una lettura attenta del voto all’assemblea generale delle Nazioni Unite sulla condanna all’invasione.

In merito al ruolo che sta avendo la Cina, io molto chiaramente affermo che la Cina sostiene in tutto e per tutto la Federazione Russa: non mi stupirei, se nel colloquio intercorso tra Putin e Xi, qualche giorno prima dell’allargamento del conflitto, il secondo fosse venuto a conoscenza delle volontà russa. Infatti, credo che Putin non avrebbe mai azzardato un’operazione del genere senza la consapevolezza di un sostegno economico e finanziario da parte della Cina. Perché la Cina sostiene la Federazione Russa? Da un punto di vista geopolitico la spiegazione è relativamente semplice e cioè, nel caso in cui gli Stati Uniti avessero posto le proprie armi in Ucraina e quindi tenuto sotto tiro Mosca con i propri missili a massimo 3-5 minuti di tempo, a quel punto la partita per il mantenimento della supremazia globale si sarebbe rivolta nei confronti della Cina. Avremmo visto, come in parte abbiamo già visto nel corso degli ultimi anni, uno spostamento di tutto il complesso militare-industriale statunitense attorno alla Cina per accerchiarla. Per fare questo, gli Stati Uniti dovevano cercare di spaccare i legami tra Russia e Cina o almeno mettere anzi tutto la prima in un angolo.

Io però non escludo anche una seconda ipotesi, non necessariamente in contrasto con la prima, e cioè che il sostegno della Cina alla Federazione Russa contempli anche una matrice ideologica e cioè, non escludo che ci sia anche una certa affinità ideologica tra una parte, fosse anche minoritaria, della classe dirigente che sostiene il Presidente Putin e la classe dirigente cinese.

Per quanto attiene il ruolo della Cina, quindi, da una parte essa supporta nei fatti la Federazione Russa e dall’altra parte, in maniera molto intelligente, svolge un ruolo di mediazione. Da questo punto, di vista come ha suggerito l’economista Pasquale Cicalese, la Cina ha molte frecce al proprio arco. Immaginiamo se questa decidesse di diminuire l’ammontare di titoli di Stato americano in proprio possesso, se non sbaglio oggi siamo poco sotto il trilione di dollari. Immaginiamo se la Cina decidesse di incanalare questo denaro e di utilizzarlo in investimenti nei confronti dei paesi che producono energia che si sono astenuti in sede ONU o dei produttori di semilavorati, avremmo uno straordinario spostamento di ricchezza dal blocco atlantico verso l’Eurasia e in parte anche l’Africa. Quindi, la Cina ha un peso di mediazione non indifferente e auspico che possa utilizzarlo.

Per quanto riguarda la guerra valutaria, bisogna essere cauti perché spesso si è parlato di fine del dollaro e questa non si è nei fatti verificata. Potremmo, tuttavia essere a un punto di rottura, poiché la Cina potrebbe comprare petrolio da sauditi e russi pagando in yuan e/o rubli. La Cina è il principale importatore di petrolio al mondo e questo potrebbe spingere anche altri paesi a optare per l’acquisto di “oro nero” nella propria valuta nazionale.

A mio avviso, si è dato poco risalto alla proposta che ha fatto il governatore della Federal Reserve Powell, il 2 marzo, quando ha parlato di affiancare al dollaro a un’altra moneta come valuta internazionale. Non si è mai fatto esplicito riferimento allo yuan, ma la proposta sembrava chiara: smettere di appoggiare la Russia, per avere questo enorme riconoscimento. Ad oggi, la Cina sembra però restia ad accettare questo tipo di accordo.

5) Che ruolo intende giocare la Turchia in questo confronto?

5- Ritengo l’atteggiamento della Turchia per certi versi “eccezionale”. Ad oggi, Erdogan è riuscito a destreggiarsi, nonostante le pressioni degli Stati Uniti e tenuto conto che ha il secondo esercito all’interno della NATO. È riuscito anche a ritagliarsi un ruolo di mediatore, seppur con risultati piuttosto scarsi al momento. Penso che ciò renda impietoso il confronto con quello che purtroppo sta facendo il governo italiano.

Credo che la Turchia continuerà a mediare finché avrà margine per farlo, senza esporsi in modo decisivo. Mi pare, inoltre, che la Turchia non sia più così smaniosa di entrare all’interno dell’Unione Europea. Tuttavia, pur avendo ben compreso il peso economico dell’Eurasia, essa non può nel contempo ignorare la situazione reale cioè, non può non tenere conto dei forti investimenti manifatturieri dell’Occidente nel paese.

6) Possiamo immaginare un futuro in cui l’Europa si smarcherà dagli Stati Uniti per avvicinarsi al blocco euroasiatico?

6- La domanda parte da un presupposto non reale, poiché in Europa (intesa come UE) non esiste una politica estera o militare comune. Questo processo non si è verificato negli anni passati e non mi pare prossimo a realizzarsi. Oggi, abbiamo l’Europa della Germania e, in parte, della Francia, che tentano una via diplomatica e sono fortemente preoccupate per il futuro della loro manifattura, ma abbiamo anche l’Europa della Polonia e dei baltici, molto propensi ad aprire un conflitto militare diretto con la Russia. Non escludo che potremmo trovarci dinanzi alla fine dell’unipolarismo Usa e alla chiusura dei trent’anni successivi alla caduta del muro di Berlino e al crollo dell’Unione Sovietica. Vale anche la pena notare come, in Italia il primo Governo Conte – che per inciso io non ho votato – in merito alla politica commerciale, avesse creato degli ottimi rapporti con la Federazione Russa e con la Cina pur rimanendo all’interno di una politica atlantista.

Telegram | Portale | Ultim'ora | Twitter | Instagram | Truth Social | Odysee

Condividi!

1 thoughts on “2,5 MILIONI DI BARILI AL GIORNO – INTERVISTA A DEMOSTENES FLOROS

  1. Anche questo articolo è stato estremamente esaustivo e istruttivo. Credo dovrò prendere in seria considerazione di andarmene dell’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *