SISTEMA PANAFRICANO DI PAGAMENTO E DI REGOLAMENTO. CHE COSA C’È DA SAPERE

0

L’elevato costo dei pagamenti transfrontalieri nel continente africano ha spinto i governi del continente a cercare opzioni per regolare il commercio e altre transazioni in valute locali. Ciò ha dato vita al sistema panafricano di pagamento e regolamento, il cui avvio è previsto per il 2024 sotto la guida del Kenya.

Articolo originale: Africa’s new online foreign exchange system will enable cross-border payments in local currencies – what you need to know, The Conversation, 27 novembre 2023


L’economista dello sviluppo Christopher Adam, che ha studiato le politiche dei tassi di cambio dei paesi africani, risponde ad alcune domande chiave.

Perché i paesi africani sono esposti al mercato valutario internazionale?

Tre sono i motivi principali. In primo luogo, le economie africane sono piccole e, in quanto tali, dipendono fortemente dal commercio con il resto del mondo. Le loro esportazioni sono dominate da materie prime primarie, tra cui petrolio e gas, minerali e agricoltura da reddito. Dal lato delle importazioni, acquistano un’intera gamma di beni, dai beni essenziali non prodotti in patria come cibofarmaci e medicinali, ai beni strumentali e all’energia. Gran parte di questi proviene dalla Cina e da altre importanti economie del nord del mondo. Ma, poiché i paesi africani sono piccoli rispetto ai loro partner commerciali, raramente hanno il potere di determinare i prezzi delle importazioni e delle esportazioni. Sono “price taker” sui mercati mondiali. E con i prezzi mondiali fissati nelle principali valute di riserva del mondo (dollaro USA, euro, yen e renminbi), i paesi africani sono esposti ai movimenti di questi prezzi mondiali.

In secondo luogo, il commercio “intra-africano” è ancora una percentuale relativamente piccola del commercio totale dei paesi africani.

Infine, poiché le valute dei paesi africani non possono per lo più essere scambiate direttamente nelle transazioni internazionali, il dollaro rimane la valuta più utilizzata nel commercio, anche tra i paesi africani.

Che cosa serve al sistema per decollare?

L’idea di base del sistema è quella di essere in grado di regolare il commercio tra i paesi africani senza dover utilizzare il dollaro USA.

Ci sono due grandi sfide da affrontare. In primo luogo, il commercio intra-africano rappresenta attualmente meno del 15% delle esportazioni africane (anche se i sostenitori dell’Area di libero scambio continentale africana si aspettano che questo cresca in modo significativo nei prossimi decenni). Il sistema di pagamento africano non elimina quindi del tutto il ruolo del dollaro (o di altre valute estere) nel regolamento commerciale.

La seconda questione è che il commercio tra i paesi africani non è equilibrato. Ad esempio, il Kenya esporta in Etiopia beni di valore totale superiore a quello che importa dall’Etiopia. Se l’Etiopia pagasse nella propria valuta, il Kenya si ritroverebbe con una valuta etiope di cui non ha bisogno. È necessaria una qualche forma di valuta di regolamento che sia accettabile per tutti, molto probabilmente il dollaro USA.

Quali sono le sfide e i potenziali rischi?

Dal momento che raramente il commercio avviene in modo istantaneo, alcune istituzioni nella catena di finanziamento commerciale comportano il rischio di cambio. A causa del divario tra il momento in cui viene effettuato un ordine di importazione e la ricezione di questo per la vendita nell’economia locale, vi è il rischio che il valore della valuta locale cambi rispetto alla valuta in cui è denominata l’importazione.

Nel “vecchio” sistema, questo rischio è a carico del trader perché tutto è valutato in dollari. Il valore in valuta locale delle entrate derivanti dalle esportazioni o il costo in valuta locale delle importazioni cambierà con i movimenti tra la valuta locale e il dollaro, ma le banche e le controparti che fissano i prezzi in dollari sono protette.

Con il nuovo sistema, la stessa ripartizione del rischio rimarrà nel “commercio estero”. Questo rischio valutario è presente anche per il commercio intra-africano.

Una domanda importante per il nuovo sistema di pagamento africano è: chi si assume il rischio di cambio se una valuta africana si deprezza rispetto a un’altra? L’importatore o l’esportatore? Il sistema dei pagamenti africano può e deve assumersi da solo questo rischio di fluttuazioni dei tassi di cambio? Laddove entrambe le valute sono volatili, i trader potrebbero comunque preferire la relativa stabilità del regolamento attraverso il dollaro USA.

Il successo di questo sistema dipende anche dalla scala. Quanto più il regolamento commerciale viene instradato attraverso di esso, tanto più facile sarà il regolamento in valuta locale. Grandi squilibri valutari saranno meno comuni. Ma fino a quando il sistema non raggiungerà questa scala, il sistema di pagamento africano avrà bisogno di un bilancio solido in modo che i trader e i partecipanti possano avere fiducia che il regolamento sarà rapido e privo di rischi. Al momento non è chiaro come ciò avvenga.

Qual è lo scenario migliore?

Se il sistema sarà in grado di affrontare il problema dello squilibrio commerciale, di fornire chiarezza sulla gestione del rischio e di raggiungere la scala, potrebbe avere molto successo. Ma tutto questo sarà guidato dalla performance delle economie sottostanti. Un regolamento migliore aiuterà, ma ciò che sta realmente guidando questo processo è la struttura del commercio. Quanto più le economie africane riusciranno a sviluppare il commercio intra-africano e quanto meno dipenderanno dal commercio extra-africano, tanto minore sarà la dipendenza dal dollaro nel commercio. Questa crescita del commercio dipende in una certa misura dalla regolamentazione e dal finanziamento del commercio, ma molto di più dalla produzione, dal consumo, dalla politica commerciale e dalla politica fiscale.

Telegram | Portale | Ultim'ora | Twitter | Instagram | Truth Social | Odysee

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *