SANZIONI ENERGETICHE E IMPATTO SUI PREZZI PER I CONSUMATORI. Quattro casi di studio dai mercati del carbone e del petrolio

1

Questo studio di John Kemp, giornalista di Reuters specializzato in energia, petrolio e materie prime, rievoca quattro casi di sanzioni energetiche nella storia (Inghilterra del 1650, Iran 1951-54, Iraq, Iran 2012-2022). Ciascuno di questi casi conferma quanto chiunque può intuire facilmente: il successo o l’insuccesso di un embargo dipende dalla capacità di chi impone le sanzioni di sostituire il prodotto sotto embargo con forniture da fonti alternative. Laddove ciò non accade, le sanzioni si rivelano fatalmente un boomerang. Il discorso potrebbe essere facilmente esteso dal mercato dell’energia a quello di tutte le altre materie prime.

Di John Kemp, JKempEnergy.com – Global energy research


10 giugno 2022

Conclusione: gli embarghi energetici aumentano significativamente i prezzi pagati dai consumatori a breve e medio termine a meno che non siano prontamente disponibili forniture alternative per colmare il deficit.

Corollario: i boicottaggi sono uno strumento politico interessante quando l’eccesso di capacità di produzione (effettiva o potenziale) consente di sostituire l’energia proveniente da fonti sanzionate con fonti non sanzionate.

Caso di studio 1 – Il carbone durante la guerra civile inglese (1643-1644)

Alla metà del XVII secolo il carbone aveva sostituito il legno come combustibile principale per il riscaldamento domestico e la produzione a Londra e in altre città vicino alla costa orientale dell’Inghilterra.

La produzione era concentrata a Newcastle e nel nord-est da dove veniva trasportata via nave lungo la costa fino a Londra e in altri importanti centri di consumo nel sud. Ma nel gennaio 1643, il Parlamento, con sede a Londra, vietò alle navi di andare a prendere carbone da Newcastle, sotto il controllo monarchico, per privare il re Carlo I di entrate e navi con cui fare la guerra. Il parlamento era stato assicurato dai proprietari di carbone scozzesi che sarebbero state fornite forniture alternative sufficienti per colmare il la perdita, ma ciò si rivelò errato.

I prezzi all’ingrosso a Londra raddoppiarono a 30-40 scellini per tonnellata nel 1643/44 dai 15-16 scellini prima del divieto nel 1640.

In risposta, il Parlamento, il Lord Mayor e gli Aldermen della City di Londra tentarono di fissare i prezzi massimi, ma ciò non ha avuto successo. Il Parlamento impose un prestito forzato agli armatori e ai consumatori di carbone per raccogliere fondi per la cattura di Newcastle e la City impose un prelievo per raccogliere fondi per fornire carbone ai poveri.

“Le speculazioni continuarono e non si ritenne che vi fosse alcun sostituto per il carbone del nord dell’Inghilterra”, secondo lo storico John Nef.

Nel giugno del 1644 l’ambasciatore veneziano avvertì che la perdita di carichi di carbone “sarà insopportabile il prossimo inverno, poiché hanno abbattuto la maggior parte degli alberi” intorno a Londra per far fronte alla carenza dell’inverno precedente. Nel luglio 1644 l’ambasciatore predisse: “Ci saranno rivolte quest’inverno”, a meno che non riprendano le spedizioni di carbone da Newcastle.

La carenza di carbone fu alleviata quando un esercito scozzese, incoraggiato dal Parlamento e dietro la promessa di ricevere entrate dalle future vendite di carbone, catturò Newcastle nell’ottobre 1644 e le spedizioni verso Londra ricominciarono.

Fonti:

  • Rise of the British Coal Industry (Volume 2) (Nef, 1932)
  • Declaration of the Lords and Commons Concerning Coals and Salt (1642)
  • The English Coasting Trade 1600-1750 (Willan, 1967)
  • History of the British Coal Industry (Volume 1) (Hatcher, 1993)

Caso di studio 2 – Petrolio durante l’embargo iraniano 1951-54

Dopo la nazionalizzazione della Anglo-Iranian Oil Company nel 1951, la Gran Bretagna boicottò le vendite di greggio e carburante dall’Iran e fu successivamente seguita dalla maggior parte delle altre compagnie petrolifere di proprietà occidentale.

Nel 1950 l’Iran aveva prodotto 660.000 b/d (barili al giorno) di greggio, pari al 7% della produzione totale nel mondo occidentale, di cui 150.000 b/d erano stati esportati e 510.000 b/d lavorati presso la raffineria di Abadan.

Abadan era la più grande raffineria del mondo e forniva un quarto di tutti i prodotti raffinati al di fuori dell’emisfero occidentale. Quasi tutta la produzione di Abadan veniva esportata (489.000 b/d). La parte restante era consumata in larga parte dalla raffineria stessa (20.000 b/d) e, in piccoli volumi, utilizzata nel mercato interno (1.000 b/d).

L’impatto del boicottaggio sulle forniture e sui prezzi del greggio fu limitato, perché le esportazioni di greggio dell’Iran erano relativamente piccole e facilmente sostituibili da altre fonti. La produzione di greggio da altri paesi del Medio Oriente (Kuwait, Arabia Saudita e Iraq) era già in rapido aumento e accelerò ulteriormente una volta che venne imposto il boicottaggio. La produzione iraniana dininuì di 31 milioni di tonnellate imperiali tra il 1950 e il 1952, ma ciò venne più che compensato dall’aumento della produzione del Kuwait (+20 milioni di tonnellate), dell’Arabia Saudita (+15 milioni) e dell’Iraq (+12 milioni). Grandi incrementi della produzione avvennero anche nel resto del mondo (+69 milioni di tonnellate), provenienti principalmente dai Caraibi e dagli Stati Uniti.

Ma l’impatto sulle forniture di carburante raffinato, in particolare la benzina per aviazione, cherosene e olio combustibile residuo a est di Suez, fu molto più grave. La produzione perduta di Abadan dovette essere sostituita da una maggiore lavorazione in raffineria negli Stati Uniti e nei Caraibi e, in misura minore, nell’Europa occidentale. Rotte di rifornimento molto più lunghe dalle raffinerie occidentali ai mercati a est di Suez misero a dura prova la capacità disponibile delle petroliere.

In risposta, il trasporto di navi cisterna e la commercializzazione di carburanti esteri vennero coordinati da compagnie petrolifere internazionali con la direzione del governo degli Stati Uniti. “L’accordo volontario relativo alla fornitura di petrolio alle nazioni straniere amiche” fu creato dal governo degli Stati Uniti per consentire lo scambio di informazioni e il coordinamento delle forniture. In base all’Accordo Volontario, che conferiva l’immunità antitrust, per coordinare gli approvvigionamenti venne organizzato un Comitato per l’approvvigionamento petrolifero estero, che coinvolgeva le compagnie petrolifere internazionali.

Durante il boicottaggio, la compagnia petrolifera anglo-iraniana di proprietà britannica avviò procedimenti legali contro gli acquirenti di petrolio che violavano il boicottaggio per traffico di proprietà rubate. Secondo alcune testimonianze, alcune società giapponesi avrebbero acquistato petrolio iraniano con sconti fino al 50% rispetto al prezzo ufficiale.

Il boicottaggio fu infine revocato nel 1954, quando la Anglo-Iranian Oil Company fu sostituita da un Consorzio Internazionale, con l’accordo di tutte le parti.

Fonti :

  • Oil in the Middle East: Discovery and Development (Longrigg, 1968)
  • Middle East Oil Crises and Western Europe’s Oil Supplies (Lubell, 1963)
  • Probable Developments in Iran through 1953 (NIE-75/1) (Central Intelligence Agency, 1953)
  • History of the British Petroleum Company (Volume 2) (Bamberg, 1994)

Caso di studio 3 – Sanzioni petrolifere all’Iraq 1990-1996

Dopo l’invasione del Kuwait nel 1990, le Nazioni Unite imposero un embargo economico globale all’Iraq (Risoluzione 661 del Consiglio di sicurezza) che includeva il divieto di vendita del petrolio.

La produzione irachena diminuì del -90%, passando da 2,8 milioni di barili al giorno prima dell’invasione a 280.000 barili al giorno nel 1991 e rimase bloccata intorno ai 500.000 barili al giorno fino al lancio del programma “Oil for food” alla fine del 1996.

Inizialmente, la perdita di produzione dall’Iraq (-2,6 milioni di barili al giorno) e dal Kuwait occupato (-1,4 milioni di barili al giorno) causarono il raddoppio dei prezzi reali del petrolio tra giugno e settembre 1990. Ma in seguito al rilascio delle riserve petrolifere strategiche dell’AIE e alla riuscita espulsione delle forze irachene dal Kuwait, i prezzi tornarono più o meno ai livelli pre-invasione nel marzo 1991.

Altri produttori del Medio Oriente si dimostrarono disposti e in grado di aumentare la loro produzione per compensare le perdite dall’Iraq e dal Kuwait e successivamente dall’Iraq, rimasto da solo sotto sanzioni.

La produzione irachena diminuì di -2,3 milioni di barili al giorno tra il 1989 e il 1996, ma ciò fu più che compensato dalla produzione di altri produttori del Medio Oriente, che aumentarono la produzione di +6,6 milioni di barili al giorno nello stesso periodo. La produzione totale del Medio Oriente aumentò di +4,3 milioni di barili al giorno tra il 1989 e il 1996 e la produzione mondiale di +5,7 milioni di barili al giorno, nonostante le sanzioni all’Iraq, riducendo al minimo l’impatto sui prezzi.

Di conseguenza, il periodo delle sanzioni più intense contro l’Iraq durante l’inizio e la metà degli anni ’90 fu caratterizzato da prezzi relativamente bassi e stabili per i consumatori.

Fonti :

  • Statistical Review of World Energy (BP, 2021)

Caso di studio 4 – Sanzioni petrolifere all’Iran 2012-2015 e dal 2018

Gli Stati Uniti hanno imposto molteplici round di sanzioni all’Iran dalla rivoluzione del 1979, ma le restrizioni più intense alle esportazioni di petrolio sono state in vigore tra il 2012 e il 2015 (quando le sanzioni vennero imposte anche dall’Unione Europea) e dal 2018 (quando gli Stati Uniti posero fine alla loro partecipazione al Piano d’azione globale congiunto).

Durante il periodo più intenso delle sanzioni, le esportazioni di petrolio dell’Iran si ridussero fino a -1,4 milioni di barili al giorno, secondo le stime compilate dal Servizio di ricerca del Congresso degli Stati Uniti. La riduzione delle esportazioni iraniane (effettive e prospettiche) determinata dalle sanzioni ha probabilmente contribuito al periodo di prezzi molto elevati tra il 2011 e il 2014 e più moderatamente nel 2018. I prezzi del Real Brent sono stati in media di $ 120 tra il 2011 e il 2014, i più alti nella storia dell’industria petrolifera, e sono rimasti anche relativamente alti nel 2018 rispetto al periodo 2015-2017 e al 2019.

Ma le sanzioni contro l’Iran hanno coinciso anche con il primo e il secondo boom di trivellazioni di scisto negli Stati Uniti, che hanno portato a una crescita molto rapida della produzione petrolifera statunitense. La produzione petrolifera statunitense è aumentata in media di +1 milione di barili al giorno all’anno tra il 2012 e il 2014 e di quasi +1,5 milioni di barili al giorno in media ogni anno nel 2018 e nel 2019.

La rapida crescita della produzione statunitense ha probabilmente incoraggiato i politici statunitensi a imporre sanzioni severe all’Iran, oltre ad attenuarne l’impatto sui prezzi.

L’intero periodo attraversato dalle sanzioni dal 2011 ha registrato anche aumenti molto consistenti della produzione di altri produttori in Medio Oriente. Tra il 2011 e il 2019 la produzione è aumentata in Iraq (+2,0 milioni di barili al giorno), Arabia Saudita (+0,8 milioni di barili al giorno) ed Emirati Arabi Uniti (+0,7 milioni di barili al giorno) più che compensando le perdite dell’Iran.

Sapere che erano disponibili forniture alternative, anche da parte dei produttori nazionali, ha probabilmente incoraggiato le amministrazioni Obama e Trump a perseguire restrizioni più severe sulle esportazioni di petrolio iraniane. Le dure sanzioni contro l’Iran hanno contribuito all’aumento dei prezzi per i consumatori, ma l’impatto è stato attenuato nel tempo dalla crescita della produzione di altri produttori del Medio Oriente e, in particolare, dell’industria statunitense dello scisto.

Le sanzioni contro l’Iran furono un importante stimolo per la rivoluzione dello shale; al contrario, il boom dello shale e la reintegrazione dell’Iraq nei mercati globali aiutano a spiegare la gravità delle sanzioni statunitensi e internazionali.

Fonti :

  • Iran sanctions – Report for Congress (U.S. Congressional Research Service, 2022)
  • Statistical Review of World Energy (BP, 2021)

Powered By EmbedPress


John Kemp è un analista di mercato senior specializzato in sistemi petroliferi ed energetici. Prima di entrare in Reuters nel 2008, è stato analista commerciale presso Sempra Commodities, ora parte di JPMorgan, e analista economico presso Oxford Analytica. I suoi interessi includono tutti gli aspetti della tecnologia energetica, la storia, la diplomazia, i mercati dei derivati, la gestione del rischio, la politica e le transizioni.

Telegram | Portale | Ultim'ora | Twitter | Instagram | Truth Social | Odysee

Condividi!

1 thoughts on “SANZIONI ENERGETICHE E IMPATTO SUI PREZZI PER I CONSUMATORI. Quattro casi di studio dai mercati del carbone e del petrolio

  1. Dimenticato l’importantissimo caso 1973 quando il medio oriente bloccò il petrolio all’occidente. Questo provocò la crisi mondiale 74/75. Io l’ho vissuto. Carenze, inflazione, disoccupazione, PIL negativo. Per tre domeniche era vietato usa l’auto in Svizzera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *